Oggi 19 Aprile il negozio è chiuso

Articoli e News
L'ambra
L'ambra è una resina fossile che accompagna l'umanità da tempo immemorabile - si stima che la sua formazione risalga a un'era compresa tra i 2 e i 50 milioni di anni fa. Amuleti e perline d'ambra dell'età della pietra sono stati ritrovati in tutta Europa, come in Egitto, dove sono stati rinvenuti gioielli di ambra risalenti al 2600 a.C.!.
In virtù del suo legame col sole, l'ambra è sempre stata considerata come una luce magica che guida gli uomini nel mondo ultraterreno. I Greci la chiamavano “elektron”, ossia “fatta di sole”. Dall'etimologia greca e dalla caratteristica dell'ambra di caricarsi elettrostaticamente per strofinamento, noi deriviamo oggi il termine “elettricità”. Come suggerisce l'altro nome colloquiale “pietra di mare”, l'ambra rimane a galla sull'acqua salata per poi depositarsi sulle spiagge della costa del Mar Baltico, giungendo a volte fino alle Isole Britanniche.
Caratteristiche dell'ambra
Per il suo peso leggero, per il calore che emana al contatto e soprattutto per il suo meraviglioso colore dorato, l'ambra è una gemma molto amata. I colori dell'ambra dipendono dalla sua composizione (tipologia di albero) e da ciò che seguì nel tempo dopo la sua secrezione.
Da trasparente a traslucida, l'ambra presenta una vasta gamma di colori: blu, marrone, oro, verde, arancio, rosso, bianco e giallo. Dell'Ambra Baltica sono state apparentemente documentate 256 tonalità di colore, classificabili in tre grandi gruppi: antico (o classico), cognac e limone. A volte si sente impropriamente il nome “Ambra nera”, ma si tratta semplicemente di tonalità più profonde rispetto agli altri colori.
Altre particolarità di questa gemma sono da ricercarsi nelle scintillanti imperfezioni naturali e fenditure, oltre che nelle inclusioni preistoriche, come semi, foglie, piume e insetti. Un'ambra che racchiuda insetti sepolti milioni di anni fa non solo è un pezzo da collezione, ma offre ai paleontologi e ai genetisti una preziosa finestra sul passato.
Varietà di ambra
Accanto ai celebri esemplari di Ambra Dorata, si trovano in Russia anche delle varietà verdi, che mostrano un insieme cromatico che va dal verde limone dorato al verde foresta.
Composizione chimica
Essendo di origine vegetale l'ambra è classificata come gemma organica. Questa classificazione include tutte le gemme create o derivate da organismi viventi. Occorrono lunghissimi tempi geologici perché la resina degli alberi possa trasformarsi in ambra. È questo un processo che, al pari di altri fenomeni della natura, non è stato ancora compreso appieno. Esso comporta la formazione di strutture molecolari complesse (polimerizzazione molecolare), l'evaporazione di componenti oleose e speciali condizioni di calore e di pressione. Appena secreta, la resina comincia a indurirsi e viene usata per differenti produzioni.
Cura dell'ambra
L'ambra dovrebbe essere pulita esclusivamente con un panno umido e può essere lucidata.
Raffaella Gioielli
Via L. Lavizzari, 24
6850 Mendrisio
Svizzera